Qui puoi veder alcuni degli alberghi più incredibili al mondo!!!
L’Icehotel di Jukkasjärvi, a 15 minuti da Kiruna, in Svezia, raggiungibile in aereo con la SAS in un’ora e mezzo da Stoccolma. Fatto di ghiaccio, è aperto da dicembre a metà aprile, dispone di 74 camere normali, 14 stanze di ghiaccio, 30 suite arte e 29 stanze di neve. I clienti dormono in sacchi a pelo termici su un letto di neve e ghiaccio. La temperatura interna è sempre compresa tra -8 e -5 gradi. Costi delle camere: da 300 euro in su.
Il Dog Bark Park Inn, bed & breakfast dell’Idaho, Usa, che ha la forma di un cane beagle. Aperto nel 2007, è composto da due edifici, Sweet Willy e Toby. Il beagle più grande, l’unico abitabile, ospita nella pancia un letto matrimoniale, un bagno e una piccola zona cucina, nella testa un ambiente tipo loft con due futon doppi, nel muso una sala lettura. Il bagno è fuori. Costo di una camera: 92 dollari al giorno.
Come ogni buon drink o pietanza ciascun ingrediente concorre all'esaltazione del tutto. Tutto in un armonico ed ancestrale equilibrio. Tutto saggiamente misurato. Nulla prevale sull'altro a scapito del gusto e del Giudizio. E tu, seppure in misura infinitesimale, stai contribuendo alla preparazione del menu più ricco di tutti i tempi nell'attesa del Banchetto universale a cui già sei stato invitato.
giovedì 21 gennaio 2010
Il regolamento dei laboratori
mercoledì 13 gennaio 2010
Conoscere il cioccolato
CONOSCERE IL CIOCCOLATO
Una interessantissima cronologia sui più importanti eventi che hanno segnato la storia del cioccolato.
Lo sapevi che il 20 aprile 1964 esce dagli stabilimenti di Alba il primo vasetto di Nutella ?
Sul sito del docente trovi anche un interessante video su come preparare una cioccolata calda per più persone.
martedì 12 gennaio 2010
Cioccolato e latte
pagg. 300-301
1. Quali sono le dosi per ottenere una tazza di cioccolata calda?
2. Che cosa si intende per "temperaggio" del cioccolato?
3. Che cosa vuol dire la sigla UHT?
4. Che differenza c'è tra pastorizzazione e sterilizzazione del latte?
La preparazione della cioccolata
La cioccolata in tazza può essere preparata con buste monodose che si trovano in commercio già pronte per l'uso. Ma se vogliamo fare un buon cioccolato in tazza dovremo attenerci a queste dosi; per una tazza:
2 cucchiai da tè di cacao amaro
2 cucchiai da tè di zucchero
1/2 cucchiaio da caffè di fecola di patate
13 cl di latte, possibilmente intero e pastorizzato
2 cucchiai da tè di cacao amaro
2 cucchiai da tè di zucchero
1/2 cucchiaio da caffè di fecola di patate
13 cl di latte, possibilmente intero e pastorizzato
Il Cacao
pagg. 298-301
Pare che le prime coltivazioni di cacao risalgono all'epoca della civiltà messicana dei Maya. I semi del cacao sono racchiusi in un frutto simile ad un melone. Pa pianta si coltiva in climi equatoriali e raggiunge i 6-7 metri di altezza. I semi di cacao più apprezzati sono il Criollo e il Forastero. Principali paesi produttori sono il Messico, il Venezuela in America Latina; Giava e Sri Lanka in Asia; Nigeria, Togo e Costa d'Avorio in Africa.
Per approfondire ...
domenica 10 gennaio 2010
Il tè
Esercizio pag. 298
1. Che cosa intendiamo per tè nero ?
2. Quali sono le foglie migliori della pianta del tè ?
1. Che cosa intendiamo per tè nero ?
2. Quali sono le foglie migliori della pianta del tè ?
sabato 9 gennaio 2010
Il tè: la lavorazione e la preparazione
Libro di testo pagg. 294-298
Il tè è una bevanda che si ottiene per infusione di foglie essiccate di una pianta sempreverde, la Camellia thea. Si coltiva nei climi tropicali a qualunque altitudine, fino ai 3000 metri. I principali Paesi produttori sono: l'India, La Cina, il Giappone e lo Sri Lanka.
La produzione racchiude 6 fasi:
LA RACCOLTA
L'AVVIZZIMENTO
L'ACCARTOCCIAMENTO
LA CLASSIFICAZIONE
LA FERMENTAZIONE E L'ESSICCAMENTO
IL CONFEZIONAMENTO
Le varietà di tè più diffuse sono:
Earl Gray
Assam
Darjeeling
Ceylon
English Breakfast
Prince of Wales
China Black
La preparazione del tè è una delle più difficili nella caffetteria. Oltre all'abilità dell'operatore è fondamentale la scelta dei materiali e delle porcellane per il servizio. Le tazze per esempio devono essere di ottima fattura e di poco spessore. Da evitare quelle per il cappuccino.
La preparazione del tè varia a seconda del prodotto utilizzato: in foglia o in filtro monodose.
Un ottimo sito di approfondimento con tante curiosità....
..... e puoi consultare anche wikipedia e se sei insaziabile .... La casa del tè
Il tè è una bevanda che si ottiene per infusione di foglie essiccate di una pianta sempreverde, la Camellia thea. Si coltiva nei climi tropicali a qualunque altitudine, fino ai 3000 metri. I principali Paesi produttori sono: l'India, La Cina, il Giappone e lo Sri Lanka.
La produzione racchiude 6 fasi:
LA RACCOLTA
L'AVVIZZIMENTO
L'ACCARTOCCIAMENTO
LA CLASSIFICAZIONE
LA FERMENTAZIONE E L'ESSICCAMENTO
IL CONFEZIONAMENTO
Le varietà di tè più diffuse sono:
Earl Gray
Assam
Darjeeling
Ceylon
English Breakfast
Prince of Wales
China Black
La preparazione del tè è una delle più difficili nella caffetteria. Oltre all'abilità dell'operatore è fondamentale la scelta dei materiali e delle porcellane per il servizio. Le tazze per esempio devono essere di ottima fattura e di poco spessore. Da evitare quelle per il cappuccino.
La preparazione del tè varia a seconda del prodotto utilizzato: in foglia o in filtro monodose.
Un ottimo sito di approfondimento con tante curiosità....
..... e puoi consultare anche wikipedia e se sei insaziabile .... La casa del tè
Iscriviti a:
Post (Atom)