giovedì 31 dicembre 2009

sabato 26 dicembre 2009

La caffetteria

Pag. 291

1. A che cosa serve il dosatore?
2. Quando un caffè viene detto "sovraestratto"

La caffetteria

pag. 287

1. Quali sono i metodi di estrazione del caffè?
2. Che cosa intendiamo per estrazione del caffè?

Estrazione del seme

Le ricette del caffè

pagg. 291-293


Le preparazione di caffetteria più richieste al bar sono l'espresso semplice, ristretto, lungo e decaffeinato.
Ma le varianti sono infinite........... guarda

La macchina da caffè e il macinadosatore

Pagg. 287-291

La prima macchina da caffè risale al 1901. Fino ad allora il caffè veniva preparato "alla veneziana" o "alla turca".
Per approfondire le conoscenze sulle macchine da caffè puoi visitare questo sito.
Per conoscere le regole su come preparare un buon caffè espresso vai qui ed anche qui

La pianta e la lavorazione del caffè

pagg. 285-287

Il caffè è una pianta coltivata in climi caldi. Anche se ha la capacità di crescere molto in altezza, nelle piantagioni viene tenuta ad altezza tale da poter essere facilitata la raccolta dei frutti. Le specie di caffè più pregiate sono l'Arabica e la Robusta. Il frutto si presenta sotto forma di bacca, simile ad una ciliegia, quando matura è di colore rosso; al suo interno sono contenuti due semi verdastri, i chicchi di caffè.
Se vuoi approfondire la tua conoscenza sulla bevanda più cara agli italiani puoi consultare questo sito.

LA CAFFETTERIA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO 9: LA CAFFETTERIA

OBIETTIVI

○ Conoscere il caffè
○ Conoscere il funzionamento della macchina da caffè
○ Saper preparare un caffè
○ Conoscerne la lavorazione del tè
○ Saper servire il té
○ Conoscere la lavorazione del cioccolato
○ Conoscere il latte per il servizio di bar

UNITA' DIDATTICHE

9/1 La pianta e la lavorazione del caffè
9/2 La macchina del caffè e il macinadosatore
9/3 Le ricette di caffetteria
9/4 Il tè: la lavorazione e la preparazione
9/5 Il cioccolato: dal seme alla tazza
9/6 Il latte

CONTENUTI

La pianta del caffè, la lavorazione,; la macchina da caffè come è fatta e come funziona,la tipologie, la manutenzione, come si prepara il caffè espresso; il macinadosatore; i difetti del caffè; le tipologie base del  caffè; il latte: la montatura e le preparazioni; la pianta del tè, la produzione, le varietà di tè, la preparazione e il servizio del tè; il cacao, la lavorazione, il cioccolato, la preparazione della cioccolata calda; tipologie di latte, la panna o crema di latte

METODOLOGIA

Lezione  teorica utilizzando il libro di testo, lezioni pratiche in laboratorio

VERIFICHE

Prove di verifica strutturate e/o semi strutturate. Verifiche orali in itinere. Verifiche di laboratorio. 
Verifiche libro di testo e mappe concettuali.

LE ATTREZZATURE E I MACCHINARI

UNITA’ DI APPRENDIMENTO 8: LE ATTREZZATURE E I MACCHINARI

OBIETTIVI

○ Conoscere gli utensili del bar
○ Conoscere i macchinari del bar
○ Saper utilizzare gli utensili e i macchinari
○ Conoscerne la manutenzione
○ Conoscere i bicchieri in uso al bar
○ Conoscere i sistemi di pulizia del bar

UNITA' DIDATTICHE

8/1 La piccola attrezzatura
8/2 Le tazze e i bicchieri
8/3 I macchinari

CONTENUTI

Gli attrezzi per la preparazione dei cocktail, gli strumenti per decorare o aromatizzare, gli utensili, tipologie di tazze e bicchieri; macchinari: lavabicchieri, lava tazzine, fabbricatori di ghiaccio, tostapane, piastre, forni

METODOLOGIA

Lezione  teorica utilizzando il libro di testo, lezioni pratiche in laboratorio

VERIFICHE:


Prove di verifica strutturate e/o semi strutturate. Verifiche orali in itinere. Verifiche di laboratorio. 
Verifiche libro di testo e mappe concettuali.

FIGURE E TIPOLOGIE DEL BAR

UNITA’ DI APPRENDIMENTO 7: FIGURE E TIPOLGIE DEL BAR

OBIETTIVI

○ Conoscere le figure professionali che operano al bar
○ Conoscere i requisiti indispensabili per operare al bar
○ Saper distinguere i vari tipi di bar
○ Conoscere i passaggi per l’allestimento di un bar
○ Conoscere l’attrezzatura del bar
○ Saper utilizzare e pulire l’attrezzatura

UNITA' DIDATTICHE

7/1 Le figure professionali
7/2 I vari tipi di bar
7/3 La struttura e i reparti di un bar
7/4 L’allestimento di un bar

CONTENUTI

Le figure professionali: il primo barman,divisa della barmaid, il secondo barman, il commis di bar, il cameriere al bar; tipologie di bar: bar interni, bar in strutture a sé; struttura e reparti di un bar; allestire un bar: le materie prime, lo stoccaggio e la sistemazione, la mise en place

METODOLOGIA

Lezione  teorica utilizzando il libro di testo, lezioni pratiche in laboratorio

VERIFICHE

Prove di verifica strutturate e/o semi strutturate. Verifiche orali in itinere. Verifiche di laboratorio. 
Verifiche libro di testo e mappe concettuali.

Le attrezzature e i macchinari

Pag. 283



Figure e tipologie del bar

Pag. 272




Le attrezzature e i macchinari

Pag. 277  libro di testo

1. Quanti tipi di shaker esistono?
2. Che tipo di shaker utilizziamo se dobbiamo solo freddare un cocktail?



La struttura e i reparti di un bar

Pag. 271 libro di testo

1. Cosa intendiamo per mise en place del bar?
2. Cosa intendiamo per stoccaggio delle materie prime?
3. Quali sono i reparti di un bar?


Le attrezzature e i macchinari

pagg. 274-282
Per lavorare al bar abbiamo bisogno di attrezzature e macchinari indispensabili per poter meglio riuscire nella professione e servire il cliente al meglio e senza indugi. Se vuoi qui puoi approfondire gli argomenti trattati:

ATTREZZATURE
BICCHIERI 

L'allestimento di un bar

pagg. 268-271
Allestire un bar significa acquistare e sistemare tutte le materie prime -bibite, liquori, latte, caffè dolci, frutta ecc.- all'interno del locale. Sarà il personale che si organizzerà affinché ogni cosa sia al proprio posto nel rispetto dei vari momenti della giornata; all'ora delle piccole colazioni, al momento dell'aperitivo, durante la pausa pranzo e quindi, dove previsto, nell'intrattenimento serale.

La struttura e i reparti di un bar

pag. 268


Il cliente che entra in un bar non vede certo tutto ciò che vi sta dietro. Innanzitutto per esempio tutte le preparazioni che si svolgono in OFFICE quel reparto che si trova quasi sempre adiacente al banco bar. Qui saranno collocate le attrezzature come la macchina per il ghiaccio, i congelatori ecc.
Il banco bar deve prevedere innanzitutto una pedana -rialzata- che distanzi per almeno 90 cm il retro banco dal banco frontale, così che la visuale del personale sia più elevata e rendere il lavoro più funzionale e veloce.

mercoledì 16 dicembre 2009

Test di autovalutazione di fine trimestre

E' stato inserito sul sito un test di autovalutazione col quale puoi verificare la tua preparazione riguardo tutti gli argomenti trattati in questo primo trimestre. 
Buon divertimento e ...... se vuoi stampa e porta i risultati a scuola.

giovedì 3 dicembre 2009

Il Cappuccino -Il sito web del tuo insegnante -

trovi un calendario aggiornato 
con tante informazioni utili.
Se vuoi puoi contribuire a renderlo più interessante offrendo suggerimenti, curiosità, appuntamenti,foto, video 
e tutto ciò che vuoi....
realizzazione-siti-web.jpg (387×310)